Audi E-tron Scooter sarà il primo monopattino elettrico marchiato Audi

Audi E-tron Scooter sarà il primo monopattino elettrico marchiato Audi

Dopo aver iniziato la loro deriva verso i veicoli elettrici con la commercializzazione dell’Audi e-tron e aver confermato l’arrivo dell’Audi Q4 come seconda auto elettrica nell’azienda dai quattro anelli, ora quelli di Ingolstadt si sono buttati a capifitto nella mobilità urbana elettrica con il lancio di uno monopattino elettrico .

È l’ Audi e-tron Scooter è la proposta di Audi nel segmento dei Personal Mobility Vehicle (VMP). Fa parte del Gruppo Volkswagen e, SI! ha la trazione a quattro ruote motrici!

Quattro ruote e una sola mano per guidare il monopattino elettrico Audi

Thorsten Schrader, Direttore dei progetti di micro mobilità in Audi, ha assicurato che “con lo scooter Audi e-tron ci rivolgiamo a clienti che cercano un’alternativa di mobilità multimodale e sostenibile nelle grandi città, per il quale stile e le funzionalità sono importanti.” Con questa dichiarazione il brand svela le proprie intenzioni: da un lato non vuole essere escluso dal segmento VMP e dall’altro vuole rafforzare la propria immagine di marca presso i propri clienti, anche a prezzo elevato.

La particolarità maggiore dell’Audi e-tron Scooter è duplice: da un lato questo scooter elettrico è dotato di quattro ruote , cosa che a livello di stabilità è un plus rispetto agli altri VMP che sono composti da due ruote e che ne compromettono la stabilità. causare incidenti in mani inesperte .

Per questo, se siete possessori di un monopattino, noi di mobilityone, vi consigliamo vivamente l’uso del casco.

Scopri se è obbligatorio, e come la legge tratta l’argomento casco/monopattino.

Come si guida E-tron Scooter

E-tron Scooter è progettato per essere azionato con una mano e con il busto perpendicolare alla marcia. Audi ha optato per questa configurazione affermando che in questo modo l’utente può guardarsi intorno e fare segnali con la mano che è libera, anche se non ne comprendiamo molto bene l’utilità.

È proprio sul manubrio dove sono integrate la batteria e tutta l’elettronica del monopattino, oltre ad incorporare un piccolo schermo che mostra il livello di carica. La manopola in alto funge da acceleratore e freno. C’è un freno a pedale di emergenza ad azionamento idraulico.

I dati tecnici di questo scooter elettrico sono ancora molto limitati e Audi ha solo rivelato che la sua autonomia raggiunge i 20 km utilizzando la frenata rigenerativa e una velocità massima di 20 km / h. Audi ha anche avanzato che può essere acquistato come accessorio per alcune delle sue auto, nel qual caso è possibile installare una porta di ricarica nel bagagliaio.

Secondo le informazioni del marchio tedesco, l’inizio della produzione e della commercializzazione dell’Audi e-tron Scooter inizierà alla fine del 2020, quindi dovremo aspettare fino ad allora quale sia il prezzo finale di questo VMP del segmento premium, anche se lo hanno già fatto ha confermato che sarà di circa 2.000 euro .

Il prezzo è alto, ma E-tron, il monopattino elettrico marchiato Audi, siamo sicuri sia solo la prima grande sfida per Audi.

Se il prezzo è TROPPO, ci sono validissime alternative, noi vi consigliamo

Ninebot KickScooter MAX G30

o il fratello minore, molto più economico ma tra i migliori sul mercato

Xiaomi M365

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *