Bonus Bici e Monopattino sconto fino al 60%: data definitiva arrivo

Bonus Bici e Monopattino sconto fino al 60%: data definitiva arrivo

Update 07/11/20:

Dopo l’approvazione del decreto sul bonus mobilità (o bici), tutti eravamo in attesa del rilascio dell’applicazione.

Dopo l’ennesimo ritiro abbiamo una data definitiva che è prevista per il 4 novembre 2020. Per richiederlo saranno necessarie le credenziali SPID per poter accedere alla sezione dedicata sul sito del ministro dell’ambiente, dove sarà possibile caricare gli scontrini e inserire i propri dati bancari per ottenere il rimborso per chi ha acquistato dal 4 maggio il proprio monopattino o bici. Il rimborso sarà accreditato con una tempistica di circa 15 giorni.

Inoltre come già anticipato resta sempre valido, dal momento dell’attivazione del portale, generare il buono sconto del valore del 60% (fino ad un massimo di 500 euro) da utilizzare presso i rivenditori autorizzati.

Di seguito tutti i dettagli del bonus:

Il bonus mobilità 2020, o spesso identificato come Bonus Bici consisterà in uno sconto pari al 60% per l’acquisto di mezzi green e avrà un importo massimo di 500€.

Ma vediamo nel dettaglio come funziona il decreto bici e monopattini:

Quali sono i requisiti per accedere al bonus?

Per accedere al bonus bici o monopattino è necessario rispettare una serie di requisiti:

  • Risiedere in capoluoghi di provincia o regione
  • Comuni con più di 50000 abitanti
  • Risiedere in città metropolitane

Le Città metropolitane sono 14: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia. 

Quale è la procedura di rimborso ?

  • Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività della web app): è possibile acquistare i servizi di mobilità condivisa presso qualsiasi rivenditore, con sede localizzata anche in un Comune diverso dal Comune di residenza del beneficiario, non all’estero; in ogni caso, il rivenditore dovrà emettere apposita fattura o scontrino parlante.
  • Fase 2 (dal giorno di inizio operatività della web app): è possibile acquistare i servizi di mobilità condivisa presso i soggetti accreditati e inseriti nell’elenco dei fornitori consultabile dai beneficiari attraverso la web app web. In questo caso, i fornitori dovranno accettare i buoni di spesa che saranno utilizzabili esclusivamente per i servizi di mobilità condivisa consentiti.

Nella prima fase, quindi, (quella in cui l’acquisto viene fatto tra il 4 maggio e il giorno di inizio di operatività della piattaforma) sarà restituito al cittadino il 60% di quanto speso. Nell’altra, (dall’attivazione della piattaforma in poi) chi beneficia del bonus pagherà direttamente il 40% al negoziante e quest’ultimo riceverà il restante 60% come rimborso dallo Stato.

Quando sarà rilasciata la web app?

La piattaforma con molta probabilità sarà attiva entro la fine del mese di agosto. Vi ricordiamo che per accedervi si dovrà disporre di credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (Spid). Chi ha acquistato durante la prima fase, potrà allegare la fattura e richiedere il rimborso. Mentre chi non ha ancora sfruttato il bonus potrà generare il buono spesa da utilizzare presso tutti i rivenditori.

Quali tipo di prodotti è possibile acquistare?

Il Bonus mobilità è valido non solo per bici e monopattini, di seguito tutte le diverse tipologie:

  • Bici, sia classiche che a pedalata assistita.
  • Monopattini, anche in questo caso valido sia per tradizionali che elettrici
  • Hoverboard
  • Segway
  • HandBike

Ma è anche possibile sfruttare il bonus per i servizi di sharing e per abbonamenti ai mezzi pubblici.

Da precisare che non è possibile acquistare accessori, come caschi, tute, catene ecc.

E’ possibile acquistare online?

Certo! Si durante la fase uno è fondamentale che sia rilasciata fattura, invece durante la fase due è possibile acquistare dai rivenditori indicati nella web app.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *