Decathlon Elops 920 E è una bici elettrica da città che unisce potenza e qualità costruttiva. Questa bici è conosciuta come una delle migliori della sua categoria. Allora, qual è la formula vincente?
Decathlon Elops 920 E prime sensazioni
Btwin Elops 920 E è il risultato di una serie di rinunce effettuate da decathlon rispetto al modello 940. Decathlon è riuscita a ridurre il prezzo di questo modello e ora viene venduto a soli 1500 euro. Dotata di un motore centrale Brose, a differenza della sorella minore Elops 900e con motore nel mozzo. (recensita qui)
E’ un tipo di e-bike concepita per gli spostamenti casa-lavoro. Il telaio della e-bike è realizzato in alluminio rigido e resistente. Insieme alle sue ruote da 28 pollici, ha freni a disco sulla ruota anteriore e un freno a V sulla ruota posteriore.

La trasmissione Shimano offre 7 velocità che alimentano il motore e una batteria che si trova proprio sotto il portapacchi posteriore. Questo portapacchi posteriore è saldato al telaio, quindi non dovrai preoccuparti che si rompa o si allenti.
Parlando dell’esterno, l’e-bike è dotata di supporto e illuminazione integrata, come tutti gli altri modelli di biciclette elettriche Decathlon. Elops 920 E è piuttosto pesante. L’intera e-bike, insieme a tutta la sua attrezzatura, pesa circa 25 kg.
Decathlon ha lanciato due versioni di Elops 920 E. La versione a telaio alto è disponibile nel colore verde mentre la versione a telaio basso è disponibile nel colore bianco. Ogni versione è disponibile in due taglie (S / M e L / XL) in modo che tutti i ciclisti possano adattarsi e adattarsi bene.
Comfort ed ergonomia
Il telaio e l’aspetto generale della Elops 920 E sono molto simili a quelli della 940 E. L’e-bike ha lo stesso grande manubrio curvo e un telaio in alluminio per una migliore presa e per supportare la postura del ciclista. Il parafango anteriore sembra però troppo corto per proteggere efficacemente le scarpe del ciclista.
La sella manca di morbidezza e flessibilità, il che sarebbe utile su percorsi più lunghi o su strade sconnesse. Decathlon aveva pianificato di avere un reggisella flessibile in alluminio per assorbire le vibrazioni, ma quello che è montato sull’e-bike non è proprio quello che era stato promesso.

Tuttavia, regolando un po i freni, il manubrio e la sella, la bici diventa abbastanza confortevole. Grazie al manubrio lungo e ricurvo che mantiene le braccia molto vicine al corpo e la schiena dritta.
I ciclisti preferiranno sicuramente la seduta sportiva inclinata ma se si cercano viaggi più rilassati è difficile criticare la scelta fatta da Decathlon.
Non ci sono insidie quando si tratta di costruzione della e-bike. Le finiture sono lisce. È ancora possibile vedere la grande batteria sotto il portapacchi e il motore posizionato sotto i pedali. Lo stile generale di questa bici merita di essere accettato e può essere già considerato un classico.
Decathlon Elops 920 E ha un profilo vivace e sembra piuttosto elegante per una bici da città, a nostro avviso. Tuttavia, il suo peso non è il suo punto di forza. Tutto sommato, l’e-bike pesa circa 26 kg. E questo può diventare un problema se non hai un ascensore e devi portare la tua e-bike su per le scale ogni sera.
Le ruote da 28 pollici sono avvolte in pneumatici CST (Chen Shin Tire), uno dei maggiori produttori di pneumatici al mondo. Questi pneumatici offrono una guida confortevole con una presa adeguata, anche su strade bagnate.
La buona notizia è: la gomma dei pedali sulla 920, non è la stessa della 940. Quindi il ciclista ha una buona presa sui pedali, anche sotto la pioggia. I piedi si agganciano bene ai pedali, grazie ai piccoli denti in gomma tutt’intorno..
La forcella della sospensione anteriore assorbe una certa quantità di urti durante la guida, ma le strade non molto ben asfaltate o le strade sconnesse si sentiranno comunque in ogni corsa.
Il portapacchi è ben saldato al telaio e può sostenere fino a 27 kg. Quindi, è sicuro dire che Decathlon ha fatto delle ottime scelte in termini di attrezzatura. Puoi persino trovare i tenditori per fissare il carico.

Il portapacchi posteriore è molto simile a quello degli altri modelli Decathlon. Aiuta a mantenere la e-bike in una posizione molto stabile a patto di non mettere troppi bagagli su di essa. Se vuoi trasportare borse pesanti o vuoi trasportare regolarmente tuo figlio, potresti trovare meglio posizionarle al centro della e-bike e non sul retro.
Le luci sono ben integrate nel telaio e conferiscono un aspetto elegante alla e-bike. Ma questo significa anche che non possono essere cambiati molto facilmente se danneggiati o se la lampadina si spegne.
La luce anteriore ha un’intensità di 20 lux, sufficiente per vedere le strade nelle zone residenziali di notte. Ma se la guidi in campagna o per strada senza illuminazione, 20 lux non sono molti e non saranno sufficienti.
Elops 920 E su strada – velocità e freni
Il produttore di biciclette promette 70 Nm di coppia massima e un motore Brose efficiente che supera la potenza del motore nel modello 500 E e persino quella del motore Shimano del modello 940 E.
Tuttavia, il motore della 920 E non invia la stessa potenza quando inizi a pedalare, come pensavamo. Decathlon ha deciso di dividere la potenza del motore in modo uniforme in modo che i primi colpi sui pedali non spingessero un ciclista in avanti, come alcuni potrebbero aspettarsi.
Il primo colpo di coppia arriva al primo sforzo di pedalata mentre il secondo arriva a metà sforzo. Questo effetto è abbastanza sorprendente e consente di raggiungere una velocità di crociera silenziosamente in pochi colpi. La potenza del motore centrale, nel complesso, è abbastanza standard.
L’hub Nexus 7 rende molto facile la selezione tra le 7 velocità. Tuttavia, è necessario interrompere brevemente la pedalata quando la marcia sta cambiando, altrimenti la velocità non cambierà.
Anche se il cambio di marcia dura solo un secondo, è meglio essere un po ‘cauti. Una volta presa una buona presa, cambierai facilmente marcia senza doverti preoccupare più. Non dovrai mai più spingere forte con le gambe.
La modalità 3 è chiaramente la modalità migliore se ti piace sentire la potenza dell’assistenza elettrica. La modalità 2 è generalmente sufficiente per viaggi piacevoli e rilassati e consente di raggiungere i 24-25 km / h senza stancarsi troppo.
La modalità 1 (Eco) darà una buona spinta in partenza, ma l’assistenza diminuisce molto rapidamente e ti costringe a pedalare di più se vuoi superare i 20 km / h (12,5 miglia / h). L’assistenza elettrica viene tagliata oltre i 27 km / h e, a meno di non avere buoni polpacci, sarà difficile attraversare la barra dei 30 km / h anche su strade pianeggianti con un tale e-bike pesante.
Mentre il motore della 920 E è più potente sulla carta rispetto a quello della 940 E, la guida sembra ancora meno dinamica. La 920 E è chiaramente progettata per corse informali e più rilassate, mentre la 940 E è pensata per quelle più dinamiche. In cambio, il motore Brose è più silenzioso.

I ciclisti più attenti noteranno che l’assistenza elettrica si interrompe brevemente quando si cambia marcia. Ciò non sorprende poiché è necessario contrassegnare un tempo di inattività molto breve ad ogni cambio di marcia con il motore Nexus 7. Si può ancora notare una piccola latenza aggiuntiva dell’assistenza rispetto a quella della 940 E con motore Shimano. Questo potrebbe essere un po ‘fastidioso per i ciclisti che si aspettano una pedalata fluida e più dinamica.
La gestione dell’assistenza elettrica è molto semplice. Tutto è controllato dal computer di bordo situato accanto alla maniglia sinistra. Una semplice pressione sui pulsanti “+” e “-” cambia il livello di assistenza elettrica, mentre un altro pulsante permette di accendere le luci.
Alcune piccole funzioni avanzate possono essere scoperte con lunghe pressioni su determinati pulsanti (come la modalità pedonale che aiuta a spingere l’e-bike a 6 km / h con una lunga pressione del pulsante più). Il display di controllo è facile da usare. Lo padroneggerai rapidamente durante la guida.
Tutto sommato l’esperienza di guida è buona, ma potersi fermare comodamente avrebbe potuto rendere più felici i ciclisti, soprattutto con una bici da 26 kg. Da questo lato, la 920 E fa alcune concessioni rispetto al fratello maggiore. I freni a disco idraulici sono sostituiti da un combo: freni a disco meccanici sulla ruota anteriore e freni a pastiglia per freni a V sulla ruota posteriore.
La combinazione funziona abbastanza bene insieme. I cuscinetti a V posteriori consentono di rallentare rapidamente mentre i freni a disco anteriori forniscono una presa sufficiente per fermarsi rapidamente.
Quando si va a tutta velocità, ci vogliono poco più di 3 metri perché l’e-bike si fermi completamente quando si frena su strade asciutte.
L’unico svantaggio è che le pastiglie si consumano rapidamente poiché è una e-bike abbastanza pesante.

L’autonomia della Elops 920 E
Con più di 26 kg sulla bilancia, la 920 E non è chiaramente progettata per essere utilizzata senza assistenza elettrica. È quindi essenziale sapere quanto lontano può portarti la batteria. In media, la batteria da 36 V / 11,6 Ah (417 Watt) potrebbe portarti fino a 55 km (35 miglia) con il massimo livello di assistenza. La promessa è, quindi, mantenuta poiché Decathlon aveva annunciato almeno 50 km (30 miglia) di autonomia stradale.
A differenza del 940 E, il 920 E non passa automaticamente alla modalità Eco sull’ultimo 10% della capacità della batteria. È del tutto possibile rimanere sulla massima assistenza fino a quando la batteria non si esaurisce, ma devi stare attento a quanta carica della batteria è rimasta. Quindi, è meglio tenere d’occhio il misuratore della batteria prima di considerare di fare un giro in un altro isolato.
Se la batteria aiuta a prendere bene la distanza, ci vogliono comunque quasi 6 ore per caricarla completamente una volta che la batteria è completamente scarica. Quindi, assicurati di sapere quanto tempo ti serve per una ricarica.
Vantaggi Decathlon Elops 920 E
- Guida confortevole
- Sistema di velocità su misura per gli spostamenti in città
- Buona autonomia
- Reattività e efficienza dei freni
- Nexus 7 ideale per cambiare marcia in modo efficiente
- Buona aderenza pneumatici
Svantaggi Decathlon Elops 920 E
- Il motore non funziona a piena potenza
- Lunghi tempi di ricarica
Conclusioni Decathlon Elops 920 E
Il modello Elops 920 E prende molto in prestito dalla sua sorella maggiore (940 E). Sono state fatte solo poche piccole concessioni che non tolgono troppo al piacere di guidare una buona e-bike. Questo modello è sicuramente un po’ meno sportivo del modello 940 ma è perfettamente adatto per i viaggi in città e il pendolarismo.
La sua buona autonomia offre una certa tranquillità, mentre l’assistenza elettrica facilita il raggiungimento di una piacevole velocità di crociera. Per 1.500 €, Decathlon offre una bici elettrica convincente che si adatta perfettamente a coloro che sono alla ricerca di un modello senza pretese, in grado di sopportare vari viaggi urbani di piccola e media portata.
Prezzo
In offerta solo su decathlon.it
Ecco un breve video di presentazione della linea Elops di biciclette elettriche Decathlon: