Il monopattino CROSS-E, a marchio Scrambler Ducati, monta ruote da 10” e pneumatici tubeless cosiddetti “fat”, anti-foratura (110/50-6.5’’), adatti anche a tratti di strada sterrata o molto irregolare. Il motore brushless fornisce una potenza di 500W (peak power fino a 550W) e garantisce uno spunto eccellente sia in partenza sia su tratti in salita, senza subire rallentamenti di andatura. La batteria da 10.4Ah di capacità (375 Wh) mantenendo una velocità di crociera media di 15 km/h, garantisce una autonomia fino a 30-35 km. La robustezza, anche visiva, del telaio conferisce la massima stabilità e confort di guida. Il doppio faro anteriore permette l’utilizzo del mezzo in notturna con un’ottima visibilità e la gestione di tutte le funzionalità, inclusi i 3 riding mode (SI), avviene attraverso l’ampio display LCD da 3.5’’.
Telaio super-resistente
Il telaio è in lega di acciaio ad altissima resistenza. Dalla costituzione molto più massiccia monta una pedana larga dal design unico per il massimo comfort di utilizzo. La pedana si sgancia dal telaio e si solleva per permettere l’estrazione della batteria. Lo svantaggio principale di un telaio così massiccio è il fatto che porta il peso totale del monopattino a 28 kg, rendendolo non consigliato per gli spostamenti in metropolitana e per portarlo per le scale.
Motore da 500W ma non perfetto
Il monopattino monta un potente motore posteriore da 500W brushless che permette di ripartire agilmente anche su tratti in salita e di raggiungere in breve tempo la massima velocità consentita per legge di 25 km/h. Questo tipo di motore richiede una manutenzione minima e ha un bassissimo livello di usura, regge molto bene i diversi livelli di velocità e risulta molto silenzioso. Tuttavia il motore aha un picco da soli 650W e inoltre col calare dell’autonomia perde un po’ in spunto.
Batteria non sempre all’altezza
La batteria è da 36V, 10.4Ah e 375 Wh ed è provvista di chiave per accensione. Con una piena carica e una velocità media di 15 km/h il produttore dichiare che è possibile percorrere circa 35 km. Il valore varia a seconda del peso del conducente, delle condizioni della strada, della temperatura esterna, in media abbiamo notato una autonomia media di circa 25km. E’ possibile monitorare con un rapido colpo d’occhio il livello della batteria dal display.
Pneumatici: il punto di forza
Le ruote, anteriore e posteriore, sono da 11.5” e hanno pneumatici tubeless cosiddetti “fat”, anti-foratura (110/50-6.5’’), sono molto resistenti ed in grado di assorbire le vibrazioni. Tuttavia la mancanza di ammortizzatori si fa sentire alla lunga e non lo consigliamo assolutamente per strade sterrate o fuori pista.
Display: elegante e funzionale

Computer di bordo davvero elegante, è possibile visualizzare tutte le informazioni rapidamente ed inoltre è dotato di una buona visibilità anche alla luce del sole.
Sistema luci: anteriori ottime!
Le doppie luci anteriori permettono un ottima visibilità, non male quella posteriore. Mancano dei led laterali, utili per aumentare la visibilità nelle ore notturne.
Vantaggi:
- Design super originale
- Ottimo sistema frenante
- Le luci anteriori danno una buona visibilità
- Inclusa nell’acquisto del monopattino elettrico Cross-E Scrambler Ducati l’assicurazione Tutela Famiglia di Axa Assistance.
Svantaggi:
- Il prezzo troppo alto;
- E’ difficile reperire ricambi o assistenza;
- Mancano gli ammortizzatori
- La batteria perde potenza col tempo
- Sconsigliato da usare su sterrati e fuoristrada.
Conclusioni:
Un monopattino per che cerca soprattutto di distinguersi per il suo design originale. Ci ha convinto il sistema frenante, peccato invece per la mancanza delle sospensioni, le quali insieme alle ruote fat avrebbero reso il monopattino ideale per i percorsi sterrati. Complimenti a ducati per l’iniziativa di regalare una polizza assicurativa insieme all’acquisto del monopattino
Prezzo
In vendita da:
Consigli
Evita di rimanere a piedi, segui questa guida per inserire il liquido anti foratura!