Nuovo monopattino Xiaomi 1S: Recensione

Nuovo monopattino Xiaomi 1S: Recensione

Xiaomi tra i mille prodotti sfornati nel corso del 2020, ci ha riservato tre nuovi modelli di monopattini:

Sebbene il nuovo monopattino Xiaomi 1s sembri molto simile al precedente M365, il nuovo scooter ha ricevuto diversi aggiornamenti. Vediamoli nel dettaglio:

Design

xiaomi monopattino bianco e nero design

Il design del nuovo monopattino non è molto diverso rispetto al vecchio modello. Sempre disponibile nelle colorazioni bianco e nero.

Display

display monopattino xiaomi

Differenza sostanziale rispetto al precedente modello è l’introduzione di un display LCD ad alta visibilità. Nel nuovo monopattino xiaomi 1s è possibile visualizzare il tachimetro, livello di carica della batteria, tasto centrale per cambio modalità di marcia ed accensione e spegnimento fari. E’ possibile inoltre visualizzare la connessione Bluetooth

Dimensioni

Le dimensioni del monopattino quando è aperto sono di 108 x 43 x 114 cm, quando chiuso invece occupa solo uno spazio 108 x 43 x 49 cm

Ha un peso complessivo di 12.5 kg e una portata massima di 100 kg.

Sistema Frenante

Abbiamo un freno elettronico anteriore con E-ABS e disco posteriore, migliorata la gestione del recupero di energia del freno motore.

Batteria

La batteria resta praticamente la stessa del M365 con 7800 mAh per 280 Wh permettendo un autonomia di circa 30km

Motore e Prestazioni

Il motore del nuovo Xiaomi ha una potenza di 250W con una potenza di picco pari a circa 500W permettendo di salire su pendenze di 14% (bisogna sempre tenere in considerazione il peso del conducente)

Le modalità di guida sono essenzialmente tre:

  • Eco: 5km/h (differenza rispetto al vecchio modello dove avevamo una velocità in modalità ECO pari a 10 km/h)
  • Drive 20 km/h
  • Sport 25 km/h

E’ possibile sempre modificare la velocità massima raggiungendo un picco di circa 30 km/h. (VEDI L’ARTICOLO COME AUMENTARE LA VELOCITA’ MASSIMA)

Sistema luci e catarifrangenti

E’ stata aumentata la luminosità sia della luce anteriore che posteriore ed inoltre sono stati aggiunti dei nuovi catarifrangenti laterali e anteriori

luci xiaomi catarifrangenti

Pneumatici

Xiaomi dichiara che la qualità dei pneumatici è stata migliorata essendo questi più resistenti fino a tre volte rispetto al predecessore. Le dimensioni restano da 8,5″ ma sarà più facile effettuare l’upgrade a 10″. Infine il monopattino è stato maggiorato e sono state inserire delle staffe antivibrazione

Conclusione

Chi si aspettava grossi upgrade rispetto al modello precedente (ammortizzatori, pneumatici maggiorati) sarà rimasto abbastanza deluso. Tuttavia c’è da considerare che in questo modo Xiaomi riesce a mantenere ancora un prezzo competitivo sul mercato rispetto i suoi competitor. Inoltre il fatto di non stravolgere il design permette di avere il vantaggio di non eliminare la compatibilità con tutti gli accessori aftermarket che sono stati creati in questi anni.

Per l’acquisto vi consigliamo Amazon:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *